fbpx

Può un neofita progettare un circuito stampato in 6 giorni usando strumenti completamente gratuiti ?”

Riproduci video su presentazione percorso PCBSemplice

Messaggio per maker, studenti, neo-appassionati di elettronica.

Dal laboratorio di Gabriele Marocco

Segui con attenzione l’esperienza del mio amico Alberto che è riuscito, partendo da zero, a progettare uno shield per la scheda Arduino Uno in 6 giorni.

Una piccola nota di servizio prima di proseguire. In questo articolo utilizzerò sia il temine circuito stampato sia l’equivalente acronimo inglese “PCB” che significa Printed Circuit Board

Alberto è un grande appassionato di elettronica circuitale: gli brillano gli occhi quando vede un LED lampeggiare o un altoparlante emettere suoni.

Lo scorso anno, però, stava per lasciare la sua grande passione…

Perché?

Aveva appena passato un’altra notte a pensare al suo nuovo circuito realizzato su breadboard: un interruttore crepuscolare realizzato con componenti discreti.

 Questo circuito come tanti altri, non si è comportato come da manuale. Per di più stava per prendere fuoco se non spegneva immediatamente l’alimentatore.

Per renderti l’idea la sua breadboard era simile all’immagine qui sotto. Assomigliava a una ragnatela di fili in cui è molto difficile rintracciare un errore.

Dopo diverse ore trascorse a ripensare a quella maledetta breadboard, quasi all’alba piomba in un sonno così profondo che non gli permette di sentire la sveglia e lo fa arrivare in ritardo a un importante incontro di lavoro.

Alberto è un bravo operaio meccanico e quel giorno veniva presentato un progetto decisivo per l’azienda in cui lavora.

Quando è ritornato a casa, ha ripensato a tutto quello che gli è successo e si è detto: “ Sto perdendo molto tempo e spendendo molti soldi in progetti che non riesco a far funzionare. Inoltre al lavoro non riesco più a concentrarmi come vorrei e arrivo in azienda sempre più tardi. Ci deve essere un modo più efficace per realizzare circuiti elettronici. Se vado avanti così,  devo lasciare la mia grande passione altrimenti rischio di fare molti danni  che non riguardano solo i miei progetti elettronici…”

Alberto, infatti, non credeva più di poter realizzare circuiti funzionanti.

Nei giorni successivi, ha guardato alcuni video su Youtube e si è chiesto: “vuoi vedere che per realizzare un circuito completamente funzionante devo abbandonare le breadboard e imparare a progettare un circuito stampato?”

Però, era timoroso nell’avventurarsi dentro quello che definisco “ l’autostrada dell’elettronica” Infatti pensava: “Progettare PCB per me è complicato in quanto non ho frequentato una scuola tecnica. Dove trovo le informazioni? Su Youtube ci sono diversi video ma sono quasi tutti in Inglese e faccio molta fatica a capirli”.

La settimana seguente ha visto altri video tutorial barcamenandosi tra sottotitoli in Italiano e Google Translator.

Dopo aver studiato questi contenuti, ha deciso di progettare il suo primo circuito stampato: un temporizzatore per le luci di casa.

Il primo progetto del circuito stampato non è stato certo una passeggiata. Nonostante questo, però, tre settimane dopo Alberto è pronto per inviare i file che ha generato a un produttore di circuiti stampati.

Quando ha ricevuto il suo primo PCB, era eccitato come un bambino che scarta un regalo di Natale.

Monta i componenti e lo prova. Ancora una volta però il circuito non funziona. Riguarda quello che ha realizzato ma non capisce dove ha sbagliato.

Questa volta però non si intestardisce a ricontrollare il circuito e lascia depositare la delusione in attesa che gli si accenda una lampadina nel cervello.

Alcuni giorni dopo, ci vediamo per una cena con altri amici e mi accenna ai suoi grattacapi elettronici. Gli propongo allora di incontrarci per capire dove ha sbagliato.

Così noto che due errori:

  • Alcune tracce non erano adeguatamente dimensionate
  • Per di più alcuni componenti non erano collegati: alla fine del progetto, infatti, il mio amico non ha utilizzato un’importante funzione presente in tutti i CAD.

Quando si è accorto di questo, Alberto si è mangiato le mani e ha esclamato “I diversi video tutorial che ho visto non hanno nominato questa funzione!”

Alla fine della chiacchierata Alberto mi propone: “Perché non realizzi tu dei tutorial passo-passo in modo da avere una mappa chiara di come progettare un circuito stampato? In questo modo anche chi parte da zero eviterebbe errori davvero banali ”

Un po’ titubante accetto e incomincio a preparare i tutorial.

Una volta pronti tutti i materiali, gli chiedo un parere.Alberto studia i materiali e dopo  alcune settimane mi chiama entusiasta e dice: “ Grazie ai tuoi tutorial sono riuscito a progettare lo shield per la scheda Arduino in 6 giorni. Mi è già arrivato il PCB, ho montato i componenti e funziona perfettamente Grazie molte!”

Alberto è diventato sempre più esperto nel progettare circuiti stampati.

Adesso, quando vuole realizzare un nuovo circuito, incomincia subito a progettare un circuito stampato.

I circuiti che realizza sono generalmente funzionanti al primo colpo. Le poche volte in cui sbaglia, con alcune correzioni manuali, riesce ad aggiustare gli errori e così non deve buttare via tutto il circuito stampato.

Vedendo sempre più circuiti funzionare, Alberto è sicuro di sé ed è ritornato un appassionato di elettronica. 

Cosa puoi imparare da Alberto?

 

Ti faccio i complimenti per essere ancora qui. Forse ti starai chiedendo:

“Ma perché dovrei ascoltarti?”

Sono Gabriele Marocco.

Sono appassionato di elettronica circuitale proprio come te.

Da undici anni lavoro nel settore elettronico come progettista hardware.

A ottobre 2020 ho ottenuto la certificazione IPC CID (Certified interconnect Designer). L’IPC è un ente che regola gli aspetti di progettazione, produzione e saldatura di un circuito stampato.

Agli inizi, quando non conoscevo il mondo dei circuiti stampati, diverse volte ho sbattuto la testa con circuiti non funzionanti. 

Quando andava bene, impiegavo diverse ore prima di trovare il punto critico. Se andava male, dovevo ricominciare dall’inizio a creare il circuito e mi dicevo “Ah, se solo sapessi costruire un circuito funzionante al primo colpo!” Quando ho preso confidenza nella progettazione di circuiti stampati, la situazione è molto migliorata. 

Non ti nascondo che realizzare circuiti elettronici e nello specifico progettare PCB non è sempre una passeggiata. 

Adesso, dopo aver realizzato 32 circuiti (di diversa complessità) , i momenti di frustrazione dovuti a comportamenti anomali sono sempre di meno. 

D’accordo, Gabriele. Ma come posso imparare a progettare un circuito stampato?

Potresti cercare tutorial su Youtube per capire come realizzare ogni singolo passo.

Prima che tu lo faccia, ti avverto che trovi diversi contenuti. Alcuni di questi sono frammentari e inesatti.  Se fai una ricerca approfondita, scopri che le informazioni più valide sono in lingua inglese…  

Supponiamo che tu sappia perfettamente l’inglese. Chi ti garantisce che quelle informazioni sono corrette? Devi prima applicarle per scoprire se funzionano. Questo ti porta a spendere ulteriore tempo prezioso…

Se non sai l’inglese perdi ancora più tempo: per ogni termine che non sai o che non capisci devi copiare la parola presente nei sottotitoli di Youtube  e incollarla in qualche traduttore on-line. Questo ti porta a perdere il focus del discorso.  Inoltre in molti video ci sono slang molto difficili da tradurre.

E quindi dove posso trovare queste informazioni?

  Nella prima parte di questo articolo hai visto che Alberto mi ha proposto di realizzare una serie di tutorial per aiutare chi sta partendo da zero a progettare un circuito stampato.

Inizialmente erano solo privati. Poi Alberto mi ha convinto a divulgarli.

I tutorial comprendono cinque passi che vengono applicati in tutti i progetti: sia quando viene progettato un circuito stampato semplice utilizzando software gratuiti, sia quando si lavora su un circuito stampato estremamente complesso utilizzando costosi software professionali.

 Creazione delle librerie. In questo step andiamo a creare i simboli circuitali e i footprint dei componenti che utilizzeremo nel progetto.  Un footprint contiene la disposizione delle pad su cui poi si andrà ad effettuare la saldatura e l’ingombro del componente. Si stanno diffondendo database online gratuiti dove puoi scaricare diversi simboli e footprint di componenti. Questi database non comprendono però tutti i componenti. Devi essere preparato a questa situazione e saper creare tu simboli e footrpint a partire dalle informazioni che il datasheet del componente fornisce.

 Realizzazione dello schema circuitale. Disegnare uno schema circuitale chiaro e corretto è molto importante per realizzare un circuito funzionante e riproducibile. Diverse volte mi capita di vedere schemi difficili da leggere. Non deve essere così.

  Step meccanico. In questo step andremo a definire le dimensioni del PCB, posizioneremo i fori di fissaggio, e infine posizioneremo i componenti. Non trascurare questo step se vuoi evitare di dover rifare una parte del tuo lavoro.

   Sbroglio del circuito. Per sbrogliare un circuito non ti basta tracciare segmenti a caso senza delle regole. Non ti basta premere il magico bottone dell’autorouter (questo “permette” lo sbroglio automatico del circuito) e sperare che il circuito stampato sia perfetto e privo di disturbi…

  Generazione dei file gerber. I file Gerber sono i file (generati in un formato indipendente dal CAD che utilizzi) che poi manderai alla società che produrrà il circuito  stampato. Una volta generati i file gerber, ricordati di controllare il tutto con un visualizzatore di file gerber. 

Proprio per aiutarti a progettare in modo rapido circuiti che sono funzionanti, ho raggruppato questi step nel percorso di PCB Semplice, un percorso quasi fatto apposta per te

corso progettazione circuiti stampati

PCB Semplice è un percorso completamente online dove scoprirai passo-passo come progettare uno shield per la scheda Arduino Uno anche se il mondo dei circuiti stampati per te è completamente sconosciuto. Se non sei pratico del mondo di Arduino, uno shield è una scheda che si collega sopra alla scheda principale e serve per valutare in modo rapido alcune funzioni della scheda sottostante. 

PCB Semplice si basa sul Software Kicad v6 che è completamente gratuito. 

 PCB Semplice non è soltanto un tutorial su Kicad: quello che importa è che tu capisca il flusso di progettazione di un circuito stampato.

Infatti, se in futuro deciderai di utilizzare un altro software, non ti sentirai completamente spaesato.

I comandi magari saranno un po’ diversi, ma il flusso di progettazione rimane lo stesso.

Come è strutturato il percorso di PCB Semplice?

 

caratteristiche corso PCBSemplice

 I contenuti presenti coprono oltre 4 ore di registrazione a schermo condiviso

 

Ecco cosa scoprirai nel dettaglio all’interno del percorso di PCBSemplice

Adesso… Lascia che ti ponga una semplicissima domanda

 Quanto vale per te tutto questo? 

 Quanto vale per te saper progettare un circuito funzionante senza dover incrociare le dita quando colleghi l’alimentatore e fai le prime prove?


 Se sei stato completamente onesto, scommetto che hai pensato: ” 200€ è un investimento completamente ragionevole per imparare come progettare un circuito stampato”. 
In effetti a questo prezzo puoi trovare  corsi in aula che fanno riferimento a CAD gratuiti .

  Inoltre, i corsi in aula basati su CAD professionali a pagamento costano circa 1000€. Il principale difetto dei corsi in aula è che se non sei stato perfettamente al passo con l’istruttore, recuperare con calma a casa i pezzi che ti sei perso è un’impresa molto difficile quasi come scalare una montagna se non sei allenato.

Ritorniamo al percorso di PCB Semplice. Non voglio che il prezzo sia un ostacolo e che ti impedisca di imparare come progettare un circuito stampato. 

Puoi accedere ai contenuti del corso  per 47€ (poco più di un caffè al giorno per un mese). ☕️

Se desideri anche una revisione personalizzata del progetto creato con il corso e successivamente un attestato di completamento del corso, il prezzo diventa 75€.                                                                        

Perchè questo? 

Da una parte non voglio dare l’attestato di completamento del  corso a chi guarda solo i video magari facendo altro. 

Dall’altra, la revisione  di un progetto e dei file gerber è una consulenza personalizzata: richiede un po’ di tempo (non è un’operazione istantanea).


Riepilogando, il percorso di PCB Semplice ti permette di acquisire tutte le conoscenze per progettare circuiti stampati di media complessità a 2 e a 4 layer.


Queste due tipologie di PCB permettono di realizzare circuiti di media complessità come sensori, controlli di automazione, carica batteria. Si tratta di una tipologia di circuiti che viene comunemente progettata in ambito industriale. 


Chiaramente, per diventare davvero esperto nella progettazione di PCB a 2 e a 4 layer, non ti basta guardare alcuni video. Con i video acquisisci solo le conoscenze. Devi poi sporcarti le mani e fare MOLTA, MOLTA PRATICA. 

Come vuoi procedere adesso?

Prima di realizzare un altro circuito non funzionante, seleziona il pacchetto che preferisci e clicca il corrispondente pulsante verde. 

Verrai indirizzato a una pagina di pagamento in cui inserire i dati della tua carta di credito o carta prepagata

Per difficoltà nel pagamento  scrivi un email a info@pcbsemplice.com 

Versione base

Versione base-autodidatta
60
47
  • Accesso 24/7 ai conteuti della versione base
  • Gruppo Discord di supporto
  • Revisione personalizzata del progetto
  • certificato di superamento del corso

Deluxe

versione base con suporto personalizzato
97
75
  • Accesso 24/7 ai contenuti della versione base
  • Gruppo Discord di supporto
  • Revisione personalizzata del progetto
  • Certificato di superamento del corso
Popular

All-Inn

Versione per chi vuole davvero diventare un professionista
150
  • Accesso 24/7 ai contenuti della versione base
  • Accesso 24/7 ai contenuti del percorso "PCB Semplice Advanced"
  • Gruppo Discord di supporto
  • Revisione personalizzata del progetto
  • Certificato di superamento del corso

 

 Nella versione All-inn avrai accesso anche al corso PCBSemplice Advanced

 Il percorso contiene una panoramica sui principali test di compatibilità elettromagnetica e alcuni suggerimenti su come mitigare le problematiche di compatibilità elettromagnetica.  Inoltre, è presente un approfondimento sulle classi IPC, sulle linee ad impedenza controllata (sia single ended che differenziali), sulle linee equalizzate in lunghezza.

 Non ti serve sapere questi argomenti se realizzi circuiti semplici solo per il tuo laboratorio. Però, se decidi di lavorare come Masterista di PCB, devi conoscerli.

In conclusione PCBSemplice  NON è per te se: 

 ⛔️ Stai cercando modi per realizzare fisicamente una scheda elettronica a casa tua

 ⛔️ Pensi che per sbrogliare un PCB basta utilizzare il magico strumento dell’auto-routing

 ⛔️ Sbrogli già con successo circuiti a 2 e a 4 layer                                                               

Viceversa. PCB Semplice è per te se:

 ✅Sei un appassionato di elettronica e non ti vuoi perdere con i diversi tutorial presenti sul web

✅Sei hai già sbrogliato un circuito stampato ma non ti senti così sicuro 
✅Se per ragioni lavorative devi imparare come sbrogliare un circuito stampato

Non hai chiaro se PCBSemplice è il percorso adatto a te?

Dicono di noi

Tranquillo, non rischi niente. Sei coperto dalla garanzia “Progettazione facile”

                                                                 Di che cosa si tratta?

Per me è importante che tu  con  questo percorso riesca a progettare un circuito stampato relativamente semplice.
 
Per questo motivo, se ENTRO 60 GIORNI DALL’ACQUISTO mi dimostrerai che non sei riuscito a progettare lo shield Arduino pur avendo studiato il contenuto del percorso, io ti restituirò tutta la somma che avevi investito. 
 Lascerò comunque attivo il tuo account nell’area riservata del corso come segno di gratitudine per aver dato fiducia al progetto di PCB Semplice
 
Riepilogando, hai due possibilità: 
Puoi continuare a guardare contenuti gratuiti, correndo il rischio di applicare quanto hai visto e poi di ordinare qualche circuito stampato che è sbagliato… oppure puoi entrare in PCB Semplice e avere una chiara mappa di come progettare un circuito stampato.
In questo modo eviti errori che probabilmente di costringerebbero a buttare via la scheda che hai realizzato.
Questo è un assaggio del percorso. Scoprirai come posizionare i fiducial marker in Kicad: sono delle geometrie che faicilitano il montaggio automatico dei componenti SMD

Cosa devi fare per accedere a PCB Semplice?

   Step 1. Premi il pulsante verde qui in basso.
 
  Step 2. Verrai reindirizzato a una pagina dove  puoi pagare con una carta di credito o una carta prepagata
 Step 3. Una volta effettuato il pagamento, si aprirà una pagina di accesso. Su questa pagina devi fare click sul pulsante “Fai login per accedere” e successivamente premi il pulsante “Registrati”.
   Step 4. Inserisci il nome utente, la tua email e la password che vuoi utilizzare per accedere.

   Step 5. Una volta effettuato il login, fai click sul pulsante “Inizia questo corso”.
 
   Step 6. Controlla la tua casella email perchè riceverai un’email di benvenuto con gli step che devi fare per iniziare questo percorso. 

Versione base

Versione base-autodidatta
60
47
  • Accesso 24/7 ai conteuti della versione base
  • Gruppo Discord di supporto
  • Revisione personalizzata del progetto
  • certificato di superamento del corso

Deluxe

versione base con suporto personalizzato
97
75
  • Accesso 24/7 ai contenuti della versione base
  • Gruppo Discord di supporto
  • Revisione personalizzata del progetto
  • Certificato di superamento del corso
Popular

All-Inn

Versione per chi vuole davvero diventare un professionista
150
  • Accesso 24/7 ai contenuti della versione base
  • Accesso 24/7 ai contenuti del percorso "PCB Semplice Advanced"
  • Gruppo Discord di supporto
  • Revisione personalizzata del progetto
  • Certificato di superamento del corso

 Nella versione All-inn avrai accesso anche al corso PCBSemplice Advanced

 Il percorso contiene una panoramica sui principali test di compatibilità elettromagnetica e alcuni suggerimenti su come mitigare le problematiche di compatibilità elettromagnetica.  Inoltre, è presente un approfondimento sulle classi IPC, sulle linee ad impedenza controllata (sia single ended che differenziali), sulle linee equalizzate in lunghezza.

Non ti serve sapere questi argomenti se realizzi circuiti semplici solo per il tuo laboratorio. Però, se decidi di lavorare come Masterista di PCB, devi conoscerli.

Non hai chiaro se PCBSemplice è il percorso adatto a te?

Di seguito trovi le risposte alle domande più comuni che mi vengono poste…

 
Perché devo imparare a progettare un circuito stampato? Mi trovo così bene con breadboard e basette millefori.
Breadboard e basette millefori sono ottimi strumenti per realizzare prototipi di circuiti. Per realizzare qualcosa di più stabile nel tempo e facilmente replicabile, devi progettare un circuito stampato.
 
 Perché devo imparare a sbrogliare manualmente un circuito? Esiste un fantastico strumento chiamato autorouter.
Ti consiglio di usare questo strumento per sbrogliare porzioni (non critiche) di circuito e non tutto il circuito. Sbrogliando tutto il circuito con l’autorouter, puoi trovarti porzioni di net non collegate o percorsi non ottimizzati che possono provocare disturbi tra segnali.
 
 Perché devo investire in un corso quando uso strumenti gratuiti per la progettazione? Su Youtube esistono diversi videotutorial in lingua inglese…
I video tutorial sono ben fatti ma non hai una mappa chiara di quali step sono necessari per la progettazione e soprattutto non sai perché li si deve compiere in un certo ordine.
 
 Sono necessarie particolari competenze per iniziare il corso?
No, il corso è spiegato passo-passo ed è adatto anche se non hai una particolare esperienza nell’elettronica. Ti può aiutare aver già fatto alcuni esperimenti con i principali componenti (resistenze, condesatori, diodi, transistor)
 
 In passato ho visto vendere corsi in aula su questo argomento. E’ efficace un percorso online?
I corsi in aula sono sicuramente validi. Però, in genere durano un giorno e devi stare al passo con l’istruttore. Entrando in PCB Semplice, potrai guardare i video quando sei più comodo (di giorno o di notte) e mettere in pausa i video quante volte vuoi. Inoltre, esiste un gruppo Facebook privato riservato solo agli studenti di PCB semplice: serve a fare le domande che chiederesti in aula all’istruttore del corso   
 
Voglio usare altri software. Mi consigli lo stesso questo percorso?
  Il percorso di PCB Semplice non vuole essere solo un tutorial sul CAD ma vuole darti una mappa completa di come progettare un circuito stampato di media complessità. Certo, faremo molto riferimento ai comandi di uno specifico CAD. Puoi scegliere, però, di ritrovare gli stessi comandi in un altro software. Uno studente del percorso, ad esempio ha sviluppato il progetto utilizzando Kicad.
 
   Per imparare come progettare un circuito stampato è sufficiente utilizzare CAD gratuiti? Devo investire in software a pagamento? 
  Tranquillo. Per imparare come progettare circuiti stampati, vanno benissimo i CAD gratuiti (Kicad  è attualmente il più completo). Probabilmente hai sentito parlare di software a pagamento utilizzati negli ambienti professionali, nelle aziende. Questi software hanno funzionalità avanzate come la possibilità di realizzare database di componenti oppure hanno strumenti e controlli per sbrogliare circuiti ad alta frequenza. Se non hai mai progettato un circuito stampato, hai bisogno prima di tutto di diventare familiare nel progettare circuiti prima a 2 e poi a 4 layer. Per questo sono più che sufficienti i CAD gratuiti. Solo in un   secondo   momento, potrai iniziare a progettare circuiti più complessi e usare CAD a pagamento.
 
 Nel corso imparo anche come realizzare nel mio laboratorio o in casa mia un circuito stampato?
  No. Nel corso viene fornita una mappa chiara su come progettare un circuito stampato. Ti sconsiglio di realizzare fisicamente un PCB prima di tutto perchè devi gestire acidi corrosivi e difficili da smaltire. Inoltre, facendo una breve ricerca, trovi diverse società che praticano prezzi accessibili per la realizzazione di prototipi. Chiaramente, dipende dall’urgenza con cui vuoi avere disponibili i circuiti stampati: in tre/quattro settimane puoi ricevere 10 PCB a 2 layer con dimensioni massime di 100x100mm a poco più di 10€ inclusi i costi di trasporto. Infine, se vuoi lavorare in ambito elettronico, devi avere familiarità con i processi che vengono usati. Tutte le società (sia quelle più piccole che quelle più importanti) consegnano i file finali di produzione a una ditta esterna che si occupa di realizzare fisicamente il circuito stampato.
 
Ho già progettato alcuni PCB: questo corso fa per me?
Se hai già una mappa chiara di come progettare un circuito stampato, allora il corso NON fa per te. Nel corso vedremo solo alcuni accenni ad argomenti avanzati come la progettazione di circuiti stampati multilayer (a 4 o a 6 layer). Se, invece, non ti senti così sicuro nella progettazione di un circuito stampato allora sei il benvenuto in PCB  Semplice.
PS. Con PCB Semplice avrai a tua disposizione tutta la cassetta degli attrezzi per progettare circuiti stampati a 2 e a 4 layer. Saper progettare un circuito stampato è un importante ingrediente per realizzare circuiti funzionanti e stabili nel tempo.
                                    Buona progettazione.    
Cookie Policy Privacy Policy PCB SEMPLICE CF:MRCGRL83A01G535T